Progress / Training test, prova nazionale
Progress test 2018
- 14 novembre presso il Centro Didattico Morgagni dalle ore 9.00 alle ore 14.00
- Invito del Presidente del Corso di Laurea, prof. Domenico Prisco (pdf)
- Iscriviti al Progress Test
- Domande con bibliografia e risposta esatta (pdf)
In relazione allo svolgimento del test si specifica quanto segue:
-inizio del test: ore 9.00
-non e' ammesso l'uso di cellulari, smartwatch, dispense, ecc. (tutto deve essere depositato ai lati dell'aula)
-è ammesso andare in bagno, consegnando il compito alla commissione (compito e foglio risposte)
-non e' consentito lasciare l'aula prima delle 12.30
-il libretto compito deve essere riconsegnato alla fine della prova
La partecipazione al Progress Test permette l'acquisizione di 0.5 CFU di Attività didattiche elettive (ADE)
Per il punteggio aggiuntivo per la laurea si veda quanto pubblicato alla pagina (link)
Il punteggio soglia per l'attribuzione del bonus aggiuntivo viene definito annualmente sulla base della media nazionale o locale.
Risultati 2017
- Graduatoria e prospetti (zip)
Istruzioni: scaricare il file "progress-test-2017.zip", cliccare sul file col tasto destro del mouse e scegliere "Estrai tutto" oppure "Estrai in /progress-test-2017/", attendere il termine dell'estrazione, entrare nella nuova cartella "progress-test-2017", quindi fare doppio click sul file "index.html"
Risultati 2016
- Graduatoria e prospetti (zip)
Istruzioni: scaricare il file "progress-test-2016.zip", cliccare sul file col tasto destro del mouse e scegliere "Estrai tutto" oppure "Estrai in /progress-test-2016/", attendere il termine dell'estrazione, entrare nella nuova cartella "progress-test-2016", quindi fare doppio click sul file "index.html"
Risultati 2015
- Prospetto riassuntivo - Scienze di base (pdf)
- Prospetto riassuntivo - Scienze cliniche (pdf)
- Graduatoria generale per matricola (pdf)
Progress test 2016
I anno: gli studenti che hanno effettuato il passaggio da altro corso di studio o trasferimento da altro ateneo e che non sono pertanto in grado di effettuare l'iscrizione, saranno iscritti d'ufficio e riceveranno ulteriori indicazioni per e-mail.
VI anno 2015-2016: i laureandi delle ultime due sessioni dell'a.a. 2015-2016 (dicembre, marzo) che pertanto non hanno rinnovato l'iscrizione nell'a.a. 2016-2017 non devono effettuare il progress test.
Anche quest'anno il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Ateneo fiorentino aderisce all'iniziativa nazionale relativa al "Progress Test" fissato per il 16 novembre.
Partecipare al Progress Test, che dal prossimo anno sarà obbligatorio, è quest'anno fortemente consigliato.
La partecipazione al test consentirà:
• di valutare la preparazione e di seguirne nel tempo l'andamento;
• di esercitarsi ai fini dell'Esame di Stato, che fra breve sarà sostituito da Progress Test;
• di aumentare il punteggio di laurea;
• di avere riconosciuti 0,5 CFU di Attività Didattiche Elettive, partecipando ad entrambe le sessioni. La registrazione di 0.5 CFU verrà fatta d'ufficio dalla segreteria. La presenza ad una sola delle due sessioni non dà diritto ad alcun tipo di riconoscimento in CFU.
La partecipazione permetterà inoltre al Corso di Studi di avere un feedback sui risultati di apprendimento degli allievi, sulla base dei quali potrà adottare le necessarie modifiche per il miglioramento dell'offerta formativa.
Per iscriversi al Progress Test è necessario collegarsi all'applicativo Turul, utilizzando le credenziali usate per il primo accesso a Turul. Nel caso le aveste smarrite, è possibile la procedura di recupero. Una volta entrati, sarà possibilie di iscriversi al progress test 2016. Il servizio rimarrà attivo fino alle 24.00 di giovedì 10 novembre.
Vi dovrete presentare mercoledì 16 novembre, alle ore 8.00 al Centro Didattico Morgagni, viale Morgagni 40 presso l'aula che vi sarà assegnata dal sistema e che vi verrà comunicata con una mail all'indirizzo riportato nell'applicativo. E' necessario portare il libretto universitario/student card (o altro documento, nel caso in cui il libretto non sia ancora disponibile) e una penna biro con inchiostro nero.
La prova è articolata in due sessioni, mattutina e pomeridiana, entrambe obbligatorie.
La sessione del mattino propone 150 quesiti sulle materie di base
• Morfologia (Anatomia–Istologia–Embriologia)
• Fisiologia
• Biochimica–Biologia Molecolare–Genetica
• Microbiologia ed Immunologia
• Patologia e Fisiopatologia
• Farmacologia
mentre la sessione del pomeriggio propone 150 quesiti sulle materie cliniche.
• Ostetricia e Ginecologia
• Pediatria
• Medicina Interna e specialistica
• Chirurgia generale e specialistica
• Sanità Pubblica
• Patologia