Calendario esami di laurea
CALENDARIO TESI
N.B. Il correlatore, laddove presente, deve essere obbligatoriamente inserito nella domanda on line, con indicazione dell'indirizzo di posta elettronica, qualora si tratti di personale non universitario. Se non verrà inserito nella domanda non potrà far parte della Commissione di tesi.
Scadenze sessione Aprile 2023 (a.a. 2021-2022) (pdf)
Commissione 26 Aprile ore 11.00 (pdf)
Commissione 27 Aprile ore 8.30 (pdf)
Commissione 27 Aprile ore 11.00 (pdf)
Il giorno 28 Aprile non ci saranno sedute di tesi
Commissione 2 Maggio 2023 ore 8.30 (pdf)
Commissione 3 Maggio 2023 ore 8.30 (pdf)
Commissione 4 Maggio 2023 ore 8.30 (pdf)
Commissione 5 Maggio 2023 ore 8.30 (pdf)
Scadenze sessione Giugno 2023 (ultima sessione a.a. 2021-2022) (pdf)
Scadenze sessioni Estiva e autunnale aa 2022-2023 (pdf)
N.B. Il correlatore, laddove presente, deve essere obbligatoriamente inserito nella domanda on line, con indicazione dell'indirizzo di posta elettronica, qualora si tratti di personale non universitario. Se non verrà inserito nella domanda non potrà far parte della Commissione di tesi.
N.B. Non può essere un medico in formazione specialistica
Norme comportamentali (pdf)
ISCRIZIONE ALL'ALBO
Si invitano i laureandi a prendere contatti con gli Ordini professionali consultando i loro siti web per l’iscrizione al relativo albo.
Si ricorda che per l’iscrizione online presso alcuni Ordini, ad esempio Firenze e Pisa, occorre essere dotati di Spid o Carta d’Identità Elettronica essendo la procedura totalmente online.
Ricordiamo che la Regione Toscana ha attivato un servizio di rilascio di spid presso alcuni Uffici dedicati (cliccare qua per l’elenco dei punti abilitati https://www.toscana-notizie.
Presso l’Aou Careggi è possibile accede al servizio pre-registrandosi sul sito lepida https://id.lepida.it e prenotandosi scrivendo una mail a spid@aou-careggi.toscana.it . E’ possibile anche il riconoscimento "da remoto", senza bisogno di recarsi allo sportello fisico, utilizzando firma digitale, o SMARTCARD (Carta Operatore o CSE).
Per maggiori informazioni su SPID visita https://www.spid.gov.
I laureandi della Laurea abilitante (LM-41) che si laureano avendo effettuato il Tirocinio Pratico Valutativo all'interno del percorso di studio (D.M. n. 8 del 2/4/2020) debbono pagare Euro 49,58 come previsto dall’art.2, comma 3, del D.P.C.M. 21/12/1990, da effettuarsi su bollettino c/c postale n. 1016 intestato ad Agenzia delle entrate – Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche, oppure tramite bonifico su c/c bancario IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016. Causale obbligatoria: tassa per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
Ricevuta da inviare a segreteriastudenti.morgagni@unifi.it con oggetto "[MED] Tassa abilitazione medico chirurgo"
Giuramento Professionale (pdf)
Al libretto giallo delle ADE devono essere allegate le attestazioni di ADE individuali (tirocini e convegni) non ancora registrate in carriera. Non è necessario il visto del dott. Simonini. La Commissione ADE del CDLM provvederà ad attribuire i relativi CFU dopo la consegna.
Per le ADE proposte dai docenti è indispensabile la registrazione sul libretto giallo con: titolo ADE, CFU e firma del docente proponente o, in caso di ADE svolte in modalità da remoto a causa dell'emergenza sanitaria, copia della mail del docente nella quale viene attestata l'idoneità con relativi CFU.
Consegna documentazione ADE per laureandi CdLM Medicina e Chirurgia sessione 7 Giugno 2023:
La Consegna del materiale relativo alle ADE avviene da remoto.
Lo studente deve accedere alla pagina https://sol.unifi.it/postlauream/login.jsp
Si accede esclusivamente con SPID. L’applicativo è utilizzato per la gestione di molte procedure. Dovete pertanto cercare la sezione di interesse.
La documentazione deve essere caricata in formato leggibile preferibilmente pdf.
La procedura è attiva a partire dal 22/05/2023 fino al 28/05 /2023 (ore 23.59)
Per consultare il calendario di tutti i Corsi di Studio e le modalità di iscrizione all’esame finale vai sul sito
della Scuola di Scienze della Salute Umana.
Norme comportamentali da tenere durante le sedute di tesi di laurea
In occasione delle sedute di tesi di laurea si prega di mantenere il silenzio al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività didattiche e amministrative in corso.
E’ vietato sostare nell’atrio antistante l’Aula Magna, nei corridoi, sulle scale e davanti all’entrata del padiglione.
E’ vietato introdurre animali, generi alimentari, alcolici, coriandoli, volantini, petardi.
E’ inoltre necessario mantenere anche nell’area antistante la Presidenza un comportamento consono ad un luogo di cura, evitando schiamazzi e lancio di petardi, oltremodo inopportuni in un luogo dove i malati si sottopongono a cure invasive.