Attività didattiche elettive (A.D.E.)
Libretto ADE (pdf)
Le ADE proposte dai docenti devono essere registrate dal docente sul libretto ADE nella sezione di riferimento
Collaborazione per Contact Tracing/Punti informativi vaccinazioni (Progetto Regione Toscana)
Gli studenti che abbiano partecipato al suddetto progetto possono richiedere la convalida come CFU ADE allegando al libretto ed alla documentazione ADE (da consegnare un mese prima della laurea) il riepilogo delle timbrature con totale delle ore effettuate. Per ogni 20 ore di attività potrà essere attribuito 1 CFU, fino ad un massimo di 3 CFU complessivi (Delibera del CCL del 22 Luglio 2021)
ADE INDIVIDUALI TIROCINIO:
Verrà riattivata la possibilità di effettuare ade come tirocini. Prossimamente verranno indicate sul sito le modalità di scelta.
La nuova procedura per ADE individuali tirocinio prevede la possibilità di effettuare un tirocinio presso SOD dell’AOU Careggi e dell’AOU Meyer, sulla base dei posti disponibili concordati con le strutture. La scelta potrà essere effettuata per tre periodi (Luglio-Ottobre, Novembre-Febbraio, Marzo-Giugno) in tre momenti distinti, secondo le scadenze e le modalità che verranno pubblicate sul sito web del CDLM. Saranno esclusi dalle scelte i reparti nei quali si svolgono tirocini obbligatori.
Possono effettuare tale tipologia di ADE esclusivamente gli studenti iscritti al IV, V, VI anno. Gli studenti del III anno possono optare per ADE individuali tirocinio solo a partire dal II semestre, quindi a partire da Marzo.
Nei periodi di didattica (lezioni e tirocini obbligatori) la frequenza nei reparti dovrà essere effettuata in orari diversi dalle attività obbligatorie.
Prima di procedere con le prenotazioni, lo studente dovrà prendere visione della Dichiarazione per la sicurezza, privacy e trattamento dati (pdf)
Il link per effettuare la scelta è https://sol.unifi.it/tiromed/login.jsp?anno=ADE
- Regolamento (pdf)
- Domanda di autorizzazione (rtf)
- Richiesta di accreditamento 1 (rtf)
- Richiesta di accredimento 2 (rtf)
Lista delle ADE offerte per il I semestre 2024/25.
N° ADE |
Titolo |
Anno di corso |
CFU |
1/2024 | Cirrosi epatica (pdf) | 6° | 2 |
2/2024 | Principi di bioetica, cure palliative e di fine vita. (pdf) | 2°-6° | 1 |
3/2024 | Le cure palliative: definizioni, rilevazione dei bisogni e strategie di comunicazione. (pdf) | 3°-6° | 2 |
4/2024 | Drenaggio Toracico e Tracheotomia Chirurgica (pdf) | 6° | 1.5 |
5/2024 | Gestione del paziente con malattia rara surrenalica e forme sindromiche (pdf) | 2°-6° | 1 |
6/2024 | Ritorno al futuro: la terapia del diabete di tipo 1 dalla tecnologia alla fisiologia (pdf) | 5°-6° | 1 |
7/2024 | Furti di cammelli, pifferi magici ed altre storie: la terapia del diabete di tipo 2 (pdf) | 5°-6° | 1 |
8/2024 | La tubercolosi: dalla microbiologia alla clinica (pdf) | 3°-6° | 1 |
9/2024 | Basic and translational oncology (Italian-French Erasmus Intensive Course in Oncology organized in collaboration with European Master of Genetics - University Paris7-Paris5) (pdf) | 3°-6° | 1-3 |
10/2024 | Ictus cerebrale (pdf) | 5°-6° | 1 |
11/2024 | Trattamenti di nuova generazione per il trattamento dei sintomi correlati all’ipertrofia prostatica benigna (pdf) | 4°-6° | 1.5 |
12/2024 |
Fibrillazione atriale nel paziente
anziano: tra terapia elettrica e
farmacologica (pdf)
|
5°-6° | 1 |
13/2024 |
L’ematologia attraverso casi clinici (pdf)
|
4°-6° | 1.5 |
14/2024 | Interpretazione dell’esame urine ed esercizi pratici (pdf) | 4°-6° | 1.5 |
Lista delle ADE offerte per il II semestre 2024/25
A partire dal 14.03.2025
saranno attivati i link che vi ricondurranno
alla scheda di ogni singola ADE.
Nella scheda, oltre ad una descrizione dettagliata del corso, troverete
le modalità di iscrizione (tramite e-mail oppure tramite Moodle)
Luoghi e date dei corsi, se non indicati nella scheda,
vi saranno comunicati dai docenti stessi.
N° ADE |
Titolo |
Anno di corso |
CFU |
15/24-25 |
Medicina palliativa specialistica e cure di fine vita (pdf) |
VI |
2 |
16/24-25 |
I bisogni della persona nei percorsi di cura: le cure simultanee. (pdf) |
IV-VI |
2 |
17/24-25 |
L’ equipe multidisciplinare nelle cure palliative (pdf) |
V-VI |
2 |
18/24-25 |
Approfondimenti di istopatologia generale (pdf) |
II |
1 |
19/24-25 |
Syncope Unit (pdf) |
V-VI |
1 |
20/24-25 |
Immuno-oncologia nei tumori solidi (pdf) |
VI |
1 |
21/24-25 |
Anatomia patologica e percorsi diagnostico-terapeutici in ambito oncologico nell'era della medicina di precisione (pdf) |
IV-VI |
1 |
22/24-25 |
Inquadramento e gestione del paziente critico in regime d'emergenza e urgenza (pdf) |
IV-V |
2 |
23/24-25 |
Un'emergenza sanitaria: crisi climatica e inquinamento ambientale (pdf) |
IV |
1 |
24/24-25 |
Malattie anticorpo-mediate del sistema nervoso: dalla fisiopatologia alla diagnostica (pdf) |
V |
1 |
25/24-25 |
Clinica e terapia delle cefalee e delle algie cranio-facciali: trattamenti innovativi e gestione del paziente con cefalea nel setting ambulatoriale. (pdf) |
V-VI |
1 |
26/24-25 |
Trattamento del carcinoma mammario (pdf) |
IV-VI |
3 |
27/24-25 |
Crisi demografica, invecchiamento della popolazione e politiche migratorie (pdf) |
I-VI |
1 |
28/24-25 |
Cure primarie e case della comunità (pdf) |
III-VI |
1 |
29/24-25 |
Le sfide del territorio: competenze e strategie per affrontare marginalità, fragilità, cronicità e lavoro in team (pdf) |
IV-VI |
2 |
30/24-25 |
Lower urinary tract symptoms: inquadramento clinico e loro gestione medico-chirurgica (pdf) |
V-VI |
1.5 |
31/24-25 |
Sessuologia medica (pdf) |
V-VI |
2 |
32/24-25 |
Imaging PET nelle patologie oncologiche (pdf) |
V-VI |
1 |
33/24-25 |
Neuroimaging in Medicina Nucleare (pdf) |
V-VI |
1 |
34/24-25 |
Alterazione idroelettrolitiche e dell’equilibrio acido-base (pdf) |
IV-VI |
1.5 |
35/24-25 |
Farmacovigilanza, Fitovigilanza e Reazioni Avverse a Farmaci e Prodotti Naturali (pdf) |
V-VI |
1 |
36/24-25 |
Evidence Based Medicine, Agopuntura e Medicina Cinese (pdf) |
V-VI |
1 |
37/24-25 |
Distress Mestruale: Correlati Psicologici, Rilevanza Clinica e Prospettive Traslazionali (pdf) |
II-VI |
1 |
38/24-25 |
Interpretazione dell’esame urine ed esercizi pratici (pdf) |
IV-VI |
1.5 |